Superati i 700 consulenti patrimoniali
Nel 2022 le gestioni hanno sofferto: i risultati di oltre 300 linee
A fondamento del divieto degli incentivi si argomenta che il processo distributivo ne guadagnerebbe in trasparenza
Si possono fare degli aggiustamenti ma il modello che remunera gli agenti risulta vincente. Parla Corcos (ad Fideuram)
La Commissione Ue tira dritto sul divieto di retrocessioni alle banche Una mossa che cambierebbe i modelli di business
L'investimento in autonomia rimane la modalità preferita dai risparmiatori italiani
Il solo rispario gestito si è attestato a 482 mln di euro
Un risultato raggiunto grazie ai mandati istituzionali e ai fondi aperti
Matteo Motterlini, professore ordinario di Filosofia della Scienza e titolare dei corsi di Economia Cognitiva e Neuroeconomia
{mfimage} Aperte le iscrizioni per la decima edizione del più grande appuntamento dei consulenti finanziari. Dal 14 al 16 marzo Anasf sarà all'Auditorium Parco della Musica di Roma con ConsulenTia...